CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente: Riccardo Vincenzo Alloisio
Vice Presidente: Alessandro Berdini
Consiglieri: Davide Bertini, Sara Castellini
AREA TECNICA E SPORTIVA
RESPONSABILI TECNICI E SPORTIVI
Dirigente responsabile: Sara Castellini
Team manager: Davide Bertini
Responsabile tecnico giovanili: Stefano Tessarin
Responsabile minibasket: Stefano Mandonico
ALLENATORI
U13: Simone Marmaglio e Marco Agostini
U14: Stefano Faverzani e Daniele Assoni
U15: Stefano Ardesi e Francesco Segala
U17 Bianca: Stefano Tessarin e Luca Rodella
U17 Blu: Simone Marmaglio
U19 Bianca / Divisione Regionale 4: Giovanni Marchetti e Manuel Peci
U19 Blu: Fabio Tosoni e Francesco Filippini
ISTRUTTORI MINIBASKET
Lucy Guizzo, Sara Castellini, Stefano Mandonico, Daniele Assoni, Roberta Rosaia
ISTRUTTORI MINIBASKET DISABILI
Alba Caserta e Valentina Cremonini
PREPARATORI FISICI
Matteo Crepaz, Stefano Quarena, Christian Colosio, Cesare Ghidoni
FISIOTERAPISTI
Marco Ardenghi e Marta Coppi
PSICOLOGA
Federica Bagozzi
AREA MARKETING, EVENTI E COMUNICAZIONE
Direttore commerciale: Davide Bertini
Responsabile relazioni esterne: Sara Castellini
Area social: Alessandro Piazza, Sara Castellini
Fotografi: Marcello Gaspari
AREA LOGISTICA E PALESTRE
Responsabile: Sara Castellini
Allestimento palestra e tavolo: Roberto Stellari
Magazzino e gestione ordinaria: Stefano Mandonico
AREA AMMINISTRATIVA
Direzione amministrativa: Studio AMDM
Segreteria amministrativa: Lucy Guizzo, Silvia Guerra
Rapporti con la Federazione: Sara Castellini
RESPONSABILE ARBITRI E TAVOLO
DIRIGENTI ACCOMPAGNATORI E COLLABORATORI
Stefano Mandonico, Marco Laudani, Roberto Stellari, Marco Mazetti
Minibasket:
Minibasket in carrozzina: Silvio Cremonini, Federico Rossi, Francesco Capuzzi
U13:
U14:
U15: Silvia Guerra
U17 Blu:
U17 Bianca: Enrica Ponzoni
U19 Blu:
U19 Bianca:
Ci poniamo come primo obiettivo la crescita dei nostri atleti come giocatori e come persone, nella convinzione che la formazione sportiva e quella umana non possano essere disgiunte. Viviamo lo sport in chiave educativa e riconosciamo in esso una scuola di vita, nell’idea che le esperienze di incontro e confronto sportivo siano preziosi strumenti sociali per la crescita e la formazione complessiva dei giovani, e che insegnare un buon arresto e tiro senza trasmettere al giocatore fiducia in sé stesso e nei compagni non porti da nessuna parte.
Ci impegniamo in prima persona ad essere d’esempio per i nostri ragazzi e chiediamo al nostro staff di fare lo stesso, ponendosi come modello positivo e credibile di ciò che vogliamo trasmettere ai nostri atleti. Sottolineate la priorità degli obiettivi formativi ed educativi, siamo una società sportiva di basket: viviamo allenamenti, campionati, classifiche, competizione ed agonismo, ci piace partecipare ma anche vincere; il percorso di crescita che abbiamo in mente riguarda quindi la pallacanestro, ed i nostri obiettivi formativi comprendono gli aspetti tecnici del gioco.
Ci proponiamo di lavorare sempre meglio, “con la testa e con il cuore” come dice il nostro motto, ed arrivare sul breve tempo a distinguerci nel panorama del basket bresciano per la qualità del nostro operato tecnico e per uno stile di gioco Lions che si riconosca in tutte le nostre categorie.
L’obiettivo cestistico non è la vittoria ma la crescita dei giocatori, strumento attraverso il quale si arriva anche alla vittoria. Per raggiungerlo, la società si impegna a mettere chi è in palestra nelle condizioni ottimali per lavorare al meglio, mentre lo staff tecnico accompagna ogni giorno i ragazzi nel misurarsi coi loro limiti, aiutandoli ad affrontarli, accettarli e trasformarli in punti di forza, e fornendo loro il bagaglio tecnico e fisico necessario perchè tutti, dal primo all’ultimo, possano esprimersi al meglio sul campo e raggiungere il loro massimo, ciascuno in relazione alle proprie capacità.
Mantenendo sempre un ambiente in cui i ragazzi possano stare sereni e le loro famiglie li possano mandare in palestra senza alcuna preoccupazione.